Lun, 1 Lug, 2024

Arriva l’ecocompattatore per riciclare la plastica: ecco come Mappano combatte l’inquinamento

Mari ed oceani sono tra i polmoni vitali del nostro Pianeta:  regolano il clima e tutelano la biodiversità o forse sarebbe meglio dire la tutelavano, dal momento che in mari, oceani e fiumi continuano a galleggiare migliaia di tonnellate di plastica che soffocano l'ambiente naturale.

Un risposta concreta per evitare che la plastica Pet difficilmente biodegradabile, finisca nei mari e nei fiumi la offre il Consorzio Coripet attraverso l'installazione nei Comuni, all'uscita dei supermercati e spesso nei cortili delle scuole degli ecocompattatori, le cosiddette "macchinette mangiaplastica". L'ultima in ordine di tempo, la 25esima in provincia di Torino (180 in totale finora), è stata inaugurata venerdì 24 maggio a Mappano nel parcheggio tra via Torrazza e via Galvani  grazie alla collaborazione con il Consorzio di Bacino 16, Seta e all'Amministrazione, guidata dal sindaco Francesco Grassi, alla presenza del presidente del Consiglio comunale Sergio Cretier, del rappresentante di Bacino 16, Alessandro Casotti ed ad Enrico Ivaldi di Coripet. Presente in rappresentanza dell'Istituto Comprensivo anche la classe Vª B.

A spiegare ai ragazzi (che hanno ricevuto in dono una penna realizzata con la plastica riciclata) e ai cittadini presenti il funzionamento della macchina è stato Casotti «si potranno inserire contenitori in plastica Pet che abbiano contenuto un liquido alimentare che finiranno in un cassonetto, il cui contenuto andrà poi ad un impianto di riciclo, nello specifico quello inaugurato a Borgaro qualche tempo fa, dove la plastica delle bottiglie verrà ridotta in pallini per essere lavorata e nuovamente trasformata in altre bottiglie».

Un ciclo virtuoso che consentirà di dare nuova vita evitando che quelle bottiglie finiscano in discarica inquinando l'ambiente e troppo spesso i mari e i fiumi.

A questo proposito il sindaco ha esortato gli alunni ad essere messaggeri e sentinelle perchè «la plastica che finisce nel mare e nei fiumi, finisce anche nella pancia dei pesci e degli animali marini che la ingeriscono e in ultima analisi anche nella nostra con grave danno non solo per l'ambiente e la biodiversità (solo qualche giorno fa Mappano ha celebrato la Giornata internazionale ndr) ma anche per la nostra salute».

Analoga esortazione è stata fatta anche da Cretier che con rammarico ha annunciato un decremento nella raccolta differenziata «bisogna quindi fare meglio e di più e l'ecocompattatore è un'azione concreta. Spetta a voi bambini il compito, sicuramente difficile, di "educare" genitori e amici a questa buona pratica».

E poi ad essere virtuosi a Mappano (come altrove dove è stato installato l'ecompattatore) si guadagna: ogni bottiglia inserita nella macchina vale 1 punto. In base ai punti accumulati annualmente sarà possibile ottenere, sull’annualità successiva, uno sconto di 10 euro per 700 bottiglie, 20 per 1.400 bottiglie e 30 per 2.100 bottiglie conferite. Inoltre per chi, sarà super virtuoso e supererà la soglia delle 2.100 bottiglie classificandosi al 1° posto, lo sconto sulla bolletta Tari sarà del 100%,  per il 2° e 3° del 50% e dal 4° al 20° posto del 25%.

«Grazie a questa importante iniziativa ambientale anche i mappanesi possono dare concretamente il contributo nella riduzione di rifiuti, sottrarre plastica allo smaltimento, risparmiare materie prime e ridurre le emissioni di anidride carbonica» ha concluso Cretier. 

Cosa sono gli ecocompattatori?

Sono macchinari dove i cittadini possono consegnare le bottiglie in Pet che hanno contenuto liquidi alimentari che ridotte in pallini vengono lavorate in un  impianto ad hoc dove questo materiale viene riciclato per avere una seconda vita come nuove bottiglie.

«Un progetto importante - spiega Coripet -  che porta vantaggi all’ambiente e stimola la cultura del riciclo, anche attraverso i meccanismi premianti del punteggio con cui ottenere lo sconto in bolletta». Per non parlare del vantaggio che procura all’ambiente.

E, comunque, la riduzione dei rifiuti, il riciclo e il riutilizzo sono un percorso obbligato per efffetto della direttiva Sup dell'Unione Europea che prevede un obiettivo del 77% di raccolta differenziata per le bottiglie al 2025 e del 90% al 2029. Raccolta  che attualmente in Italia si attesta attorno al 60%.

 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703