Come tradizione vuole,lunedì 6 gennaio, inizia ufficialmente ilCarnevale. L'C e la marcia di apertura da piazza di Città, nelle vie del centro cittadino prenderà avvio alle 9; alle 12 è prevista l'investitura ufficiale del Generale 2025, Ulisse Falchieri, nell'androne del Palazzo Municipale; alle 14 saluto dei Credendari al Magnifico Podestà alla presenza dei gruppi storici, sempre in piazza di Città, Cerimonia del Sale e del Pane e partenza del Corteo del Gruppo Storico I Credendari verso la Cappella dei Tre Re al Monte Stella.
Alle 15,30 il corteo con le componenti dello Storico Carnevale da piazza Ottinetti si sposta per arrivare in Duomo dove alle 16,30 avrà luogo la messa alla presenza delle autorità cittadine, del Generale e di tutti i componenti dello Storico Carnevale cui farà seguito la Cerimonia dei Ceri. Cerimonia durante la quale il Magnifico Podestà, accompagnato dal suo seguito e dal Gruppo Storico I Credendari, fa dono al Vescovo del cero votivo per invocare la protezione della Madonna sulla Città.
Il tutto sarà la preview alla manifestazione vera e propria che ogni anno attira migliaia di turisti da tutto il mondo, che avrà luogo dal 1 al 4 marzo con la presentazione della Violetta 2025 dal balcone del municipio la sera del sabato, il corteo storico e gli spettacolari fuochi artificiali sulla Dora Baltea e nei tre giorni seguenti con l'ormai storica e nota a livello planetario "Battaglia delle arance".
Fino al 6 gennaio è possibile acquistare il biglietto di ingresso alla città di Ivrea per la domenica di Carnevale, 2 marzo, ad una tariffa speciale. Clicca qui per acquistare i biglietti attraverso il sito ufficiale www.storicocarnevaleivrea.it al prezzo di 10 euro + diritto di prevendita. I biglietti sono anche disponibili a 10 euro nei punti vendita cittadini affiliati all’operazione: Galleria del Libro, Didattica Più; gioiellerie Caffaro e Rolfo; Bimbotta – Di Più e S.C.&T. Sempre a 10 euro i biglietti si troveranno anche presso l’ufficio di Turismo Torino E Provincia nelle sedi di Ivrea e Torino. Da martedì 7 gennaio, termine della promozione, la vendita dei biglietti continuerà regolarmente al prezzo intero di 15 euro. Come sempre è prevista la gratuità per i minori di 12 anni, per i residenti della Città di Ivrea, per i disabili, per gli Aranceri con regolare toppa di iscrizione all’anno in corso e per i personaggi che fanno parte di Componenti che sfilano.
Crediti: https://www.storicocarnevaleivrea.it/it/home/ - Ph. Alessio Avetta