Ven, 28 Giu, 2024

Manutenzione indispensabili nelle stazioni ferroviarie di Venaria. Confronto continuo tra enti per risolvere le criticità

Manutenzione indispensabili nelle stazioni ferroviarie di Venaria. Confronto continuo tra enti per risolvere le criticità

Per chi scende dal treno sulla linea Torino-Ceres e si ferma a Venaria, alle stazioni Rigola e Reggia non trova esteticamente location accoglienti e per la città non sono un bel biglietto da visita, perché sarebbero molti i lavori di manutenzione necessari e di rifinitura da eseguire. Alla Rigola sarebbe necessaria la ritinteggiatura delle pareti  e  la messa in funzione degli ascensori in quella di viale Roma  dove è anche presente un dislivello da superare.

Il Comune si è impegnato in queste settimane a segnalare le criticità e ad avanzare le richieste di passeggeri e residenti, tra queste l’innalzamento della banchina alla Stazione Venaria Reggia per risolvere il dislivello e consentire ai passeggeri un servizio più efficiente.

In questo periodo, così, si sono susseguiti gli incontri tra Amministrazione comunale - al Comitato di Monitoraggio, composto dai sindaci dei comuni interessati dalla tratta - Regione Piemonte, Trenitalia, RFI, Agenzia per la Mobilità Piemontese e Aeroporto di Torino, sia con incontri diretti tra gli uffici.

«Stiamo continuando a segnalare tutte le criticità iniziali e quelle emerse successivamente anche attraverso il continuo ascolto dei fruitori. I problemi ci sono ancora e di svariata natura ma abbiamo apprezzato anche i progressivi miglioramenti che dimostrano la volontà di RFI di potenziare sempre di più il servizio -  dichiara in una nota il sindaco Fabio Giulivi -.  Oltre al miglioramento della comunicazione sulle destinazioni  e sulla cartellonistica. Inoltre il Comune ha reperito i fondi e dato incarico ad un'impresa che si occuperà della sistemazione delle scale utilizzate dai pedoni per raggiungere la stazione ferroviaria Rigola, chiuse temporaneamente per ammaloramento e conseguente inagibilità. Stiamo attendendo da RFI l'autorizzazione ad aprire il cantiere dal momento che l'impresa dovrà operare anche sul binario».

In questi ultime settimane, sono aumentati i collegamenti (con otto treni in più, quattro in andata e quattroin ritorno in settimana, e sei in più, nel fine settimana) delle linee Sfm4 Alba-Torino e Sfm7 Fossano-Torino da e per l'aeroporto di Caselle. Contestualmente è stata ripristinata anche la fascia oraria 10-12, gestita in precedenza con un servizio autobus. Come confermato dalla Regione, dal 1 ottobre l’aeroporto (e di riflesso Venaria Reale) sarà collegato anche con Asti, con treni diretti ogni ora. 

«Continueremo il dialogo con Trenitalia ed RFI per sollecitare la risoluzione delle criticità, anche sul costo del servizio soprattutto per gli studenti, ma i numeri degli utilizzatori dimostrano come il servizio fosse necessario proprio per migliorare i collegamenti della nostra città con Torino, con il sistema ferroviario nazionale e con l'aeroporto. Con un po’ di pazienza ed il continuo confronto con tutti gli enti competenti potremo ottenere un servizio più fruibile capace di rendere questo territorio sempre più interconnesso» conclude Giulivi.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703