Dom, 15 Giu, 2025

Come combattere il colesterolo "cattivo". I dieci alimenti che aiutano l'organismo

Come combattere il colesterolo "cattivo". I dieci alimenti che aiutano l'organismo

Il colesterolo è una sostanza fondamentale per il nostro organismo, ma può trasformarsi in una minaccia per la salute se presente in quantità eccessive o sbilanciate. Prodotto principalmente dal fegato, è un lipide essenziale per la formazione delle cellule, ma non tutto il colesterolo è uguale: quello “LDL” è noto come cattivo perché tende ad accumularsi sulle pareti delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, mentre il “HDL” è considerato buono, perché aiuta a eliminare l’eccesso di colesterolo portandolo al fegato.

Per mantenere l’equilibrio tra queste due forme, l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Ecco dieci alimenti che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare quello buono (HDL).

1. Avena: perfetta per la colazione, è ricca di fibre solubili che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue. Due porzioni al giorno possono fare la differenza.

2. Olio extravergine di oliva: i grassi monoinsaturi contenuti in questo olio, se consumato a crudo (circa tre cucchiai al giorno), contribuiscono ad abbassare il colesterolo cattivo e a favorire quello buono.

3. Salmone fresco: ricco di omega-3, aiuta a ridurre trigliceridi e colesterolo LDL, oltre a prevenire la formazione di coaguli nel sangue.

4. Carciofi: dalle note proprietà depurative, favoriscono l’eliminazione del colesterolo cattivo e stimolano l’aumento dell’HDL, proteggendo le arterie.

5. Fagioli: grazie all’alto contenuto di fibre, i fagioli riducono l’assorbimento del colesterolo nell’intestino. Economici e salutari, sono perfetti in ogni stagione.

6. Limone: il succo di limone ha un potente effetto antiossidante che impedisce l’ossidazione del colesterolo LDL e ne favorisce l’eliminazione. È anche utile per aumentare l’HDL.

7. Frutta a guscio: noci, mandorle, pistacchi e arachidi sono ricchi di grassi buoni. Se consumati con moderazione (quattro noci al giorno, ad esempio), aiutano a mantenere il cuore in salute.

8. Mela: una mela al giorno non solo leva il medico di torno, ma anche il colesterolo. Studi scientifici confermano che un consumo quotidiano può abbassare l’LDL fino al 23%.

9. Aglio e cipollotto: depurativi naturali, aiutano a combattere l’accumulo di colesterolo LDL. Per beneficiare al massimo delle loro proprietà, l’aglio andrebbe consumato crudo.

10. Soia: secondo studi clinici, le proteine della soia possono ridurre il colesterolo cattivo del 10-15%. Versatile e facile da integrare in cucina, è presente in varie forme: tofu, latte di soia, germogli, zuppe e pasta.

Conclusione: il colesterolo non è un nemico da combattere a tutti i costi, ma un equilibrio da raggiungere. Una dieta varia e consapevole, ricca di alimenti che sostengono la salute cardiovascolare, può davvero fare la differenza nella prevenzione delle malattie.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703