In questi giorni di piogge persistenti molti pazienti riferiscono di avere un peggioramento dei propri dolori articolari ed in effetti esiste una credenza popolare diffusa secondo cui i dolori articolari tendono ad intensificarsi con i cambiamenti del tempo atmosferico, in particolare in concomitanza di giornate piovose ed umide come quelle che stiamo vivendo.
Molti studi hanno indagato la possibile associazione tra condizioni meteorologiche e sintomi articolari. Alcuni di questi hanno in effetti evidenziato una correlazione tra tempo e dolori e nello specifico tra i cambiamenti di pressione atmosferica e temperatura e la percezione del dolore nelle persone che soffrono di artrite ed artralgie varie. Altri studi non hanno invece riscontrato alcuna associazione significativa tra le condizioni meteorologiche e l'intensità del dolore articolare.
È importante sottolineare che la percezione del dolore è un fenomeno influenzato da molti fattori individuali, complessi e soggettivi, tra i quali l'età (i meno giovani tendono ad essere più soggetti a dolori articolari), il sesso (l'artrite interessa prevalentemente le donne), le comorbilutà (alcune patologie croniche possono aumentare la sensibilità al dolore) e la sindrome ansiosa o la depressione (accentuate proprio dal maltempo).
In conclusione è possibile che alcuni individui possano notare un peggioramento dei sintomi articolari in giornate piovose ed umide anche se tale peggioramento non è necessariamente un effetto causale diretto del tempo atmosferico. Indipendentemente dal tempo atmosferico, se si soffre di dolori articolari è importante consultare il proprio medico di famiglia così che si possa arrivare ad una diagnosi ed una terapia specifica.