Un libro tante scuole è il progetto nazionale di lettura condivisa che riunisce attorno a un grande romanzo della letteratura internazionale studentesse e studenti di tutta Italia, consegnando 7.000 copie gratuite, per favorire attraverso la lettura nella comunità scolastica il confronto sulla comprensione di sé, del mondo e del nostro tempo.
Dopo il successo delle edizioni precedenti – nel 2021 dedicata a La Peste di Albert Camus, nel 2022 su L’isola di Arturo di Elsa Morante, nel 2023 Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi, e nel 2024 Cime tempestose di Emily Brontë – la quinta edizione pubblicherà Il corpo di Stephen King, racconto di formazione, metafora della vita e del tempo che passa e che ci cambia. E' uno dei quattro romanzi brevi contenuti in Stagioni diverse, la raccolta pubblicata nel 1982 dall’autore statunitense, che ha venduto oltre 500 milioni di copie in tutto il mondo e molti dei quali sono diventati anche film di successo, come Carrie, Shining, Misery non deve morire, Il miglio verde, It, Le ali della libertà.
Il progetto, iniziativa del Salone Internazionale del libro di Torino, vuole stimolare la riflessione grazie anche all’accompagnamento di contributi testuali, audio originali, incontri con autrici e autori contemporanei per celebrare amicizia, coraggio, forza, scoperta di sé e mistero di crescere.
Il libro, che ha anche ispirato il celebre film Stand by me di Rob Reiner e andrà poi ad arricchire la Biblioteca del Salone del Libro, arriverà a fine gennaio sui banchi di scuola in una pubblicazione speciale, corredata da un testo inedito di Loredana Lipperini e una nota di Annalena Benini , direttrice del Salone del Libro con copertina e impostazione grafica curate dall'art director e designer Riccardo Falcinelli e la lettura del romanzo sarà accompagnata da un podcast in 5 puntate, con Chora Media, e da 4 incontri per le scuole alle Gallerie d’Italia.
Per la terza volta, ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Torino, selezionati dal Salone, parteciperanno alla realizzazione delle puntate del podcast. La scrittrice e giornalista Valentina Farinaccio, coordinatrice editoriale del podcast, definirà con i giovani lettori e lettrici le domande da proporre agli ospiti sui temi scelti per ciascuna puntata. Tra gennaio e febbraio alcuni autrici e autori che intervengono nel progetto, incontreranno dal vivo studentesse e studenti delle scuole nelle diverse sedi delle Gallerie d’Italia: il 21 gennaio Stefano Nazzi a Milano; il 30 gennaio Silvia Avallone a Vicenza; il 12 febbraio Carlo Lucarelli a Torino; il 20 febbraio Claudia Durastanti a Napoli. Il momento conclusivo sarà lunedì 19 maggio alla XXXVII Edizione del Salone del Libro, con un appuntamento corale aperto a tutte le ragazze e i ragazzi coinvolti nel progetto, all’Auditorium del Centro Congressi da più di 1.200 posti.
Per aderire a Un libro tante scuole, le classi devono candidarsi entro venerdì 20 dicembre al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScS_APCphIDlAdQynnj2dKwZ2gd71g5gJyUIEKG6PILBMt_6w/viewform
Info: www.salonelibro.it.