Dall’istruzione alla sicurezza urbana, passando per il volontariato e le opere pubbliche. E' quanto è stato approvato lunedì sera, 7 luglio, dal Consiglio comunale. Un pacchetto di interventi, in buona parte provenienti dall’avanzo di amministrazione.
A partire dallo stanziamento di 30mila euro per la scuola media "Dante Alighieri" per ricostituire il parco tecnologico, dopo il furto del laptop subito lo scorso aprile, ai 23mila euro per un impianto anti-intrusione fino ai 7mila euro per interventi urgenti al parcheggio interrato, danneggiato dall’alluvione del 16-17 aprile e ancora 1000 euro in sostegno al volontariato locale in cofinanziamento con Città metropolitana, all’associazione “Terra di Guglielmo”, per la realizzazione di un progetto sociale sul territorio.
Ma la manovra vera e propria arriva da una serie di investimenti resi possibili dall’avanzo di amministrazione libero che assegna una serie di fondi ad opere fondamentali per il territorio: 78mila euro per nuovi loculi cimiteriali; 192mila per il completamento di via Venezia (opera cofinanziata per 500mila euro da fondi Metropolis); 259mila per accedere ai fondi FESR per la riqualificazione dell’ex scuola di via Botta e della sede della Filarmonica; 165mila per il cortile della nuova biblioteca; 70mila per l’area esterna del nuovo asilo di via Padova; 159mila per il potenziamento della videosorveglianza; 146mila per il rifacimento dei bagni della scuola media; 272mila per l’acquisto di una nuova autopompa per i Vigili del Fuoco volontari (200mila finanziati dalla Regione, il resto da Comuni del territorio e dai volontari stessi).
«Abbiamo scelto di investire l’avanzo in modo utile, trasformandolo in scuole più sicure, attrezzature, opere pubbliche e servizi alla cittadinanza - ha dichiarato il sindaco Giovanni Panichelli - È una manovra ampia ma concreta, che tiene insieme emergenze e programmazione».
Con oltre 5,2 milioni di euro di giacenza di cassa al 12 giugno e nessun ricorso ad anticipazioni di tesoreria, il Comune conferma una gestione finanziaria solida, che consente di affrontare spese straordinarie senza mettere a rischio gli equilibri di bilancio.