Sab, 11 Ott, 2025

Medicina rigenerativa, scienza e innovazione si incontrano a Ivrea: il Canavese ospita un congresso di respiro internazionale

Medicina rigenerativa, scienza e innovazione si incontrano a Ivrea: il Canavese ospita un congresso di respiro internazionale

Venerdì 12 settembreIvrea diventa capitale della ricerca con il congresso “Il presente e il futuro della medicina rigenerativa tissutale”, ospitato nella sede di Confindustria Canavese. L’evento, ideato da Cristina Del Tutto, CEO di Radio Parlamentare, è stato fortemente sostenuto dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, che ha voluto portare in Canavese un appuntamento di respiro internazionale.

Organizzato dal provider nazionale UNIKA Ricerca & Salute, guidato da Giorgio Caruso, il congresso rilascia 6 crediti ECM e prevede 30 posti gratuiti per i medici dell’ASL TO4, messi a disposizione grazie a un accordo con il direttore generale Luigi Vercellino. «La sinergia tra istituzioni e territorio rappresenta un valore aggiunto – ha sottolineato Vercellino – anche nella formazione continua dei nostri professionisti».

Figura di riferimento sarà il professor Carlo Ventura, tra i massimi esperti mondiali di medicina rigenerativa, che ha favorito la partecipazione di relatori di primo piano: Edward G. Lakatta (National Institute on Aging, USA), con un intervento su cuore e invecchiamento, e Michael Levin (Tufts University, USA), autorità internazionale nello studio dell’intelligenza cellulare collettiva.

«Siamo orgogliosi di aver portato questa iniziativa a Ivrea» dichiara Giglio Vigna, ringraziando gli organizzatori e i partner, tra cui Confindustria Canavese e l’ASL TO4.

Con questa prima edizione, il Canavese punta a proporsi come laboratorio di innovazione, dove biologia molecolare, fisica quantistica e intelligenza artificiale dialogano in una prospettiva One Health, che integra salute umana, animale e ambientale.

Le iscrizioni sono aperte fino all’11 settembre sul sito ufficiale www.unikacongressi.com.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703