Cause sintomi, esami diagnostici, terapie e la giusta dieta alimentare
All Stories
Come proteggere i cuscinetti dalle aggressioni esterne, causa di ferite e screpolature
Si trasmette da cane a cane per contatto diretto o indiretto con le loro feci
Niente paura: è un evento piuttosto frequente che rientra nei piccoli traumi e non ci deve spaventare
Si presentano con secrezioni, pus, gonfiori, fotofobia e fastidio
E' genetica e per limitarne la diffusione è necessario che gli allevatori non facciano accoppiare esemplari che abbiano meno di 2 anni e mezzo
Grazie al tapetum lucidum, non presente nell'uomo sono in grado di vedere sia di giorno che di notte
Riconoscerne tempestivamente i sintomi, può evitargli sofferenze inutili
Le condizioni del naso del nostro cane indicano anche il suo stato di salute
I miti da sfatare sono ancora tanti, ma la ricerca sta lavorando in questa direzione
E' causata da una immotivata produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali
Prima di intraprendere una terapia, occorre sottoporre il gatto ad alcuni esami specifici
Per diagnosticarla il veterinario ha bisogno di un proprietario attento
- Ai cani manca solo la parola? Studi dimostrano che sono in grado di comprendere fino a 250 parole ed elaborare frasi
- Come evitare che il gatto di casa, come un indemoniato graffi il divano? Rendendo l'ambiente cat-friendly
- "Posso dare la tachipirina al cane o al gatto in caso di febbre?". Assolutamente no: il paracetamolo è tossico per gli animali
- Perchè i gatti hanno veri e propri momenti di "follia e corrono come forsennati per tutta la casa?